Giorno di pioggia
29 luglio, martedì

Storia della festa
L'origine della Giornata della Pioggia è legata alla città di Waynesburg, Pennsylvania, USA. Tutto iniziò nel XIX secolo, quando un farmacista locale, William Elliott, notò che ogni anno il 29 luglio pioveva quasi sempre nella regione. Iniziò a osservare il fenomeno, e poi trasmise la tradizione a un parente che continuò a registrare le condizioni meteorologiche in quella data.
Col tempo, questa anomalia meteorologica divenne una festa locale. Gli abitanti iniziarono a organizzare eventi, concerti e divertenti “scommesse sportive” sul fatto che avrebbe piovuto ancora una volta il 29 luglio.
Come si celebra
Anche se la Giornata della Pioggia è nata come evento locale a Waynesburg, col tempo ha assunto un significato simbolico:
* le persone celebrano la festa sui social media condividendo foto della pioggia, ombrelli e paesaggi;
* poeti e artisti pubblicano opere ispirate alla pioggia;
* a Waynesburg si continuano a organizzare festeggiamenti, concerti e passeggiate sotto la pioggia, se davvero piove;
* scuole, biblioteche e centri culturali organizzano eventi tematici dedicati alla pioggia nella natura e nell’arte.
Significato e simbolismo
La pioggia è associata al rinnovamento, alla tranquillità e alla riflessione. Questo giorno è un’opportunità per fermarsi, osservare la natura, ascoltare il ticchettio delle gocce, rifugiarsi sotto un ombrello o, al contrario, camminare a piedi nudi nelle pozzanghere.
Curiosità
* È stato registrato che a Waynesburg il 29 luglio ha effettivamente piovuto in oltre il 70% dei casi negli ultimi 100 anni.
* La città organizza ogni anno una simbolica “scommessa” con celebrità: pioverà ancora una volta?
* Alcuni paesi hanno adottato la festa come occasione per sottolineare l’importanza della pioggia negli ecosistemi e nell’agricoltura.